Nex-labs - A.2.1

Nel bacino del Mediterraneo, il progetto Nex-LAbs dà impulso alla creazione di un settore agroalimentare sostenibile e resiliente, rafforzando da un lato il trasferimento tecnologico e la cooperazione tra industria ed università, e dall’altro accrescendo le possibilità commerciali e lo sviluppo incentrato sull’innovazione. L’approccio utilizzato è “NEXUS driven Open Living Labs” (NDOLL) inteso come gestione e governance integrate di risorse naturali, ovvero acqua, energia ed alimenti (Water/Energy/Food - WEF). Nel supporto all’implementazione di tecnologie pulite, in particolare, si fa leva sull’utilizzo più efficiente dell’energia (soluzioni rinnovabili/solari) ed idrica (trattamento acque reflue, sistemi di raccolta e per il riutilizzo), grazie al contributo dell’ICT come la tecnologia Blockchain, Internet delle Cose (Internet or the Things - IoT), Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Big Data. Si combatte, in generale, per risolvere problemi legati  a deficit considerevoli se si pensa a proiezioni sul futuro riscaldamento globale che potrebbero causare una diminuzione delle precipitazioni, minando poi la disponibilità idrica e la produzione agricola.

Beneficiari del Progetto:

  • 21 istituzioni pubbliche come ministeri ed enti nazionali
  • 35 centri di ricerca o università
  • 60 PMI
  • 35 enti dell’ecosistema imprenditoriale come aziende/organizzazioni per il trasferimento di tecnologia/parchi tecnologici/venture capital/business angel
  • 35 enti che collaborano all’opinione pubblica come moltiplicatori/gruppi di esperti sulla comunicazione, organizzazioni della società civile
Acronimo

NEX-LABS

Bando di riferimento

2° Bando ENI CBC MED 2014/20 – Call for Strategic Projects

Asse prioritario

A – Promuovere lo sviluppo economico e sociale

A. 2 – Sostegno a istruzione, ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione

A.2.1 – Supporto al trasferimento tecnologico e alla commercializzazione dei risultati della ricerca

Durata del progetto 3 settembre 2020 - 2 dicembre 2023
Capofila

Autonomous University of Barcelona (Spagna)

Partner
  • Innolabs srl (Regione Toscana)
    - Referente: Nicola Tucci
    E-mail: nicola@inno-labs.eu
     
  • Azienda Speciale Camera di Commercio di Cagliari (Regione Sardegna)
    - Referente: Gianluigi Molinari
    E-mail: segreteria@csimprese.it
     
  • Net7 srl (Regione Toscana)
    - Referente: Tiziana Lombardo
    E-mail: lombardo@netseven.it
Partner esteri
  • Chamber of Commerce and Industry of the Center (Tunisia)
  • Royal Scientific Society- Aqaba Liaison Center (Giordania)
  • Berytech Foundation (Libano)
  • Academy of Scientific Research and Technology (Egitto)
  • American University of Beirut (Libano)
  • C.I.P Citizens In Power (Cipro)
  • The Jordanian Hashemite Fund for Human Development /Princess Basma Community Development Centre Aqaba (Giordania)

 

Budget

3.400.000,00 euro

 

Sito Web

Enicbcmed.eu/nex-labs

Profilo Social

Facebook