In primo piano
PressRegione
30 maggio Giornata mondiale della sclerosi multipla
Succede in Puglia
Puglia social
🍇 Celebrare il vino rosato e il territorio pugliese con arte, musica e divertimento: questo l’obiettivo de “La Vieste en Rose”, manifestazione in programma giovedì primo giugno nel centro storico di Vieste.
Le vie del borgo antico, decorate a tema rosé, ospitano per l'occasione spazi informativi, incontri, confronti e degustazioni.
Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione vuole creare un percorso tra gusto e cultura tra i principali brand di vino con artisti, musicisti e prodotti enogastronomici di differenti produttori del circuito Slow Food.
ℹ️ La Vieste en Rose è organizzata dal Comune di Vieste e dalla società di eventi Studio360, in collaborazione con l’associazione culturale Artemia, l’azienda Partesa e l’istituto alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste.
➡️ Approfondisci su https://laviesteenrose.com/
>La Vieste en Rose 2023 WeAreinPuglia

RT @ItalianAirForce: Continua la mostra itinerante dell'#AeronauticaMilitare.
L'esposizione, organizzata ora a #Bari, ripercorrerà la stori…
RT @SNPAmbiente: Come ci si prepara a ipotetiche emergenze in #mare causate da sversamenti di idrocarburi?
A #Bari, nell'ambito del proget…
🚴 La Puglia inaugura il secondo "Bike Facility Point" in Italia.
Dopo l'aeroporto di Bari, anche a Brindisi i cicloviaggiatori che viaggiano in aereo trasportando la propria bicicletta in stiva troveranno una postazione attrezzata dedicata.
Si potrà procedere al montaggio e allo smontaggio della bici, e saranno presenti segnaletica, percorsi guidati e informazioni sui canali istituzionali di Aeroporti di Puglia.
Le due postazioni aeroportuali permettono la combinazione di viaggio in aereo e viaggio in bici e aereo.
ℹ Il progetto è realizzato da Aeroporti di Puglia su iniziativa dell’Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile della Regione Puglia, quale azione pilota del progetto di cooperazione transnazionale MIMOSA (MarItime and MultimOdal paSsenger trAsnport services) finanziato dal programma Interreg Italia Croazia 2014-2020.
➡ Approfondisci: http://rpu.gl/YrP3t

Eyeland - L'Isola delle Arti è un progetto che trasforma la Città dei Due Mari in un luogo di scambio culturale e in un dialogo fra territorio, comunità e arte internazionale.
Con il coinvolgimento di chi abita nella Città Vecchia, attraverso l'arte visiva e un laboratorio di racconto dalla forte componente sociale, la manifestazione propone opere di street art, progetti fotografici e di design, suoni raccolti dalla strada e trasformati in musica o poesia, arte contemporanea e teatro.
🖼️ Fra gli artisti esposti, il fotografo Sam Alexander Gregg, e poi residenze d'artista, workshop e laboratori pratici.
ℹ️ L’iniziativa è promossa e organizzata da PhEST in collaborazione con il Comune di Taranto e con il patrocinio della Regione Puglia e della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo con sede a Taranto. Il progetto EyeLAND - L’isola delle arti è realizzato con il sostegno del Comune di Taranto attraverso il Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto.
📌 Dal 2 giugno al 31 luglio - Taranto
➡️ Approfondisci http://rpu.gl/BVAgJ
➡️ www.artlabeyeland.it
Comune di Taranto WeAreinPuglia PugliaEvents.it PACT - Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia artlab_eyeland PhEST

#Eyeland è un progetto che trasforma #Taranto in un luogo di scambio culturale e in un dialogo fra territorio, comunità e arte.
📍Fra gli artisti il fotografo @samalexgregg, residenze d'artista, workshop e laboratori pratici.
Dal 2 giugno al 31 luglio
➡️https://t.co/kB4tSpwuo7 https://t.co/9gf2mBBrcM

Con l’approvazione della Deliberazione n. 727 del 29 maggio 2023 la Giunta della Regione Puglia ha preso atto della necessità di:
📌 sospendere l’operatività delle piattaforme informatiche per la presentazione di nuove istanze sugli avvisi:
⏺️ Contratti di Programma
⏺️ PIA medie imprese
⏺️ PIA piccole imprese
⏺️ PIA turismo
⏺️ N.I.D.I.
⏺️ Tecno Nidi
⏺️ Titolo VI - Fondo efficientamento energetico
⏺️ Titolo IV - Internazionalizzazione
a partire dalle ore 21.00 del 31 maggio 2023
📌 chiudere definitivamente la piattaforma informatica per le nuove istanze sugli avvisi:
⏺️ Titolo II, capo 3
⏺️ Titolo II, capo 6.
a partire dalle ore 21:00 del 31 maggio 2023.
💬 “Questa decisione non deve allarmare – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – perché è una scelta obbligata che non mette in discussione quanto già fatto. E considerato che questi avvisi hanno incontrato e continuano a incontrare il favore delle imprese pugliesi, diventa fondamentale adeguare le procedure amministrative in essere, onde consentire la generazione del Codice Unico di Progetto già dal momento della richiesta dell’incentivo e poter erogare i contributi nella massima regolarità. Nuovi e ulteriori bandi sono già allo studio dei nostri uffici.”
➡️ Approfondisci su http://rpu.gl/TsEA7

📌 chiudere definitivamente la piattaforma informatica per le nuove istanze sugli avvisi:
⏺️ Titolo II, capo 3
⏺️ Titolo II, capo 6.
a partire dalle ore 21:00 del 31 maggio 2023.
➡️ https://t.co/uQB1nJwHzG
Sospesa l’operatività delle piattaforme per la presentazione di nuove istanze su:
⏺️ Contratti di Programma
⏺️ PIA medie e piccole imprese, turismo
⏺️ N.I.D.I.
⏺️ Tecno Nidi
⏺️ Titolo VI - Fondo energetico
⏺️ Titolo IV - Internazionalizzazione
dalle ore 21.00 del 31 maggio 2023 https://t.co/Wl6tIL1Rcb

Architetture di luce e ricami sfavillanti illuminano Scorrano, borgo noto per le luminarie che si accendono durante la festa patronale di Santa Domenica a luglio.
Circondata da maestosi ulivi secolari, l'antico ingresso di Scorrano è Porta Terra, antichissima porta urbana della Terra d’Otranto.
📷 In foto, la Chiesa Madonna della Luce.
ℹ️ #BuongiornoPuglia è l'appuntamento mattutino di Regione Puglia sui profili social istituzionali. Dalle Isole Tremiti a Castrignano del Capo, da Otranto a Carlantino, ogni giorno il buongiorno da uno dei 257 Comuni pugliesi.
➡️ Approfondisci su https://www.viaggiareinpuglia.it/it/dettaglio-localita/scorrano
>
#weareinpuglia

I nodi della rete #Galattica si arricchiscono di altri 36 spazi, in aggiunta agli attuali 100, per garantire una presenza dei servizi regionali dedicati ai giovani su tutto il territorio regionale.
Approfondisci https://t.co/cCmOLBfTZ6
>
#politichegiovanili #puglia https://t.co/37UcEZeI3Q

Creare nuovi spazi per avviare percorsi di crescita personale e azioni per animare il territorio pugliese.
I nodi della rete Galattica si arricchiscono di ulteriori 36 spazi, in aggiunta agli attuali 100, per garantire una presenza dei servizi regionali dedicati ai giovani su tutto il territorio regionale.
La rete dei centri risorse "Galattica", nata dall'esito del processo di partecipazione “Puglia ti vorrei” e coadiuvata da giovani animatori e animatrici di comunità (chiamati youth worker):
🔸 sollecita e mette in rete le risorse del territorio;
🔸 aiuta a far emergere talenti inespressi;
🔸 genera scambi di pratiche e di esperienze tra i più giovani.
ℹ️ Galattica è l’iniziativa a cura di Regione Puglia - Politiche Giovanili e ARTI Puglia che ha previsto l’attivo coinvolgimento dei Comuni pugliesi titolari di spazi pubblici per esempio Laboratori Urbani, Luoghi Comuni, già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile, nonché la collaborazione di tutti i soggetti locali dello sviluppo.
➡️ Approfondisci su http://rpu.gl/QRmbI
>Alessandro Delli Noci
