In primo piano
PressRegione
Succede in Puglia

Caravaggio e il suo tempo, a Mesagne la “Maddalena in estasi”
Puglia social
Aperture straordinarie diurne e serali e orari prolungati di visita durante le festività.
Numerosi Musei, Castelli e Parchi archeologici pugliesi saranno visitabili sabato 9 e domenica 10 dicembre: i luoghi d’arte saranno fruibili oltre gli abituali orari di apertura, riservando al pubblico nuove occasioni per conoscere la bellezza del patrimonio storico-artistico e culturale conservato in questi siti.
Non mancheranno appuntamenti con la storia illuminati dal bagliore della luna e percorsi archeologici immersi in itinerari naturalistici da esplorare sia di giorno che di sera.
Tutte le informazioni sul sito shorturl.at/girT5
Direzione regionale Musei Puglia

L’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” ha stabilizzato 24 dipendenti precari.
Nel dettaglio: 17 infermieri, 2 tecnici di laboratorio biomedico, 2 operatori socio-sanitari, 1 collaboratore amministrativo, 1 ingegnere e 1 addetto stampa.
La firma dei contratti è avvenuta alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano: “Abbiamo rafforzato la capacità di fare ricerca scientifica dell’Istituto Oncologico di Bari. Il mantenimento del carattere scientifico dell'hub principale dell'oncologia pugliese è per noi molto importante, stiamo investendo molto nel capitale umano proprio per rafforzare questa caratteristica. Trovano un lavoro stabile tanti giovani pugliesi, famiglie che non si dividono e che consentono a noi tutti di rafforzare la capacità complessiva del sistema della Regione Puglia di innovare e di offrire maggiori risposte di salute”.
Dettagli approfonditi sul sito: shorturl.at/exKQX
Michele Emiliano
Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS

Tornano a nuova vita nel Parco dell’Alta Murgia le suggestive Miniere di Bauxite (Spinazzola), dopo un articolato restyling per riqualificare ad ampio raggio il sito, incentivando la sua tutela e favorendone la fruizione sostenibile.
Il progetto, denominato “Conservazione e recupero degli habitat e delle specie faunistiche, anche di interesse conservazionistico, presenti presso il sito delle cave di bauxite in agro di Spinazzola”, ha trasformato le Miniere di Bauxite in un’area fruibile in totale sicurezza, da luogo abbandonato e in balia dell’abbandono selvaggio di rifiuti.
In particolare, è stata effettuata la rimozione di 11 tonnellate di rifiuti vari, la messa in sicurezza dei muretti di recinzione, il consolidamento delle scarpate in erosione, il ripristino dei prati aridi mediterranei che circondano il sito, il recupero e la riqualificazione degli stagni temporanei, l’installazione di casette nido per incrementare i siti riproduttivi faunistici e il posizionamento di webcam e fototrappole per il monitoraggio della fauna.
Approfondisci la notizia su shorturl.at/efyD3
Parco Nazionale Alta Murgia

Saranno consegnati mercoledì 13 dicembre i riconoscimenti alle imprese delle province di Foggia e Barletta-Andra-Trani che hanno raggiunto o superato i 30 e i 40 anni di attività.
Presso l'Aula Magna dell'Università di Foggia saranno conferite le maioliche che attesteranno lo status di Impresa Storica di Puglia.
Sono 68 le attività interessate.
- Attività Artigianale Storica (oltre 30 anni): n. 16;
- Attività Storica - Commercio (oltre 30 anni): n. 28;
- Attività Storica - Somministrazione (oltre 30 anni): n. 6;
- Bottega Artigiana Storica (oltre 40 anni): n. 5;
- Locale Storico (oltre 40 anni): n. 2;
- Negozio Storico (oltre 40 anni): n. 11.
Raffaele Piemontese
Sebastiano Leo
Università di Foggia

Nella sede del Distretto Tecnologico Aerospaziale (SS 7 “Appia” km 7+300 Brindisi), martedì 12 dicembre, a partire dalle ore 15:00 a Brindisi, si terrà la presentazione delle opportunità offerte alle startup pugliesi da ESA BIC (Business Incubator Centre) primo e unico incubatore di startup nel Sud Italia facente parte della rete degli Esa Business Incubation Centers – il più grande network di incubatori del settore spaziale presente in Europa.
L’incubatore, coordinato dal DTA, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana con il contributo di 15 partner scientifici e industriali, ha l’obiettivo di rendere l’Italia hub innovativo per l’imprenditorialità legata allo spazio.
L’evento, organizzato da ARTI ed ESA BIC Brindisi, intende permettere alle startup pugliesi in ambito aerospazio di visitare la sede del nuovo incubatore e conoscere tutti gli aspetti del bando. ESA BIC Brindisi offre infatti un contributo di 50 mila euro per lo sviluppo del prodotto/servizio erogato dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla Regione Puglia; supporto per lo sviluppo del business, comprensivo anche di un programma di attività di networking e internazionalizzazione; accesso a laboratori e infrastrutture all’avanguardia per lo sviluppo prototipale e la sperimentazione del prodotto/servizio.
Per partecipare all’evento (in presenza o da remoto) occorre registrarsi al form su questo link bitly.ws/33B63 entro l’11 dicembre alle ore 12.
Maggiori informazioni su ESA BIC Brindisi a questo link: www.esabic-brindisi.it/
ESA BIC Brindisi
ARTI Puglia
Agenzia Spaziale Italiana
Distretto Tecnologico Aerospaziale
