ReSt@rts - A.1.1
Il progetto si propone di contribuire a stimolare la crescita e migliorare l'ecosistema imprenditoriale nell'area euro-mediterranea facilitando, ampliando e rafforzando l'accesso al credito, in particolar modo per i giovani “non-bankable”. L’avvio delle attività estende il sistema di microfinanza sviluppato in precedenti progetti, come le iniziative Standard di ENICBCMED “MEDSt@rts” e “GIMED”, valorizzando e promuovendo i risultati già ottenuti in nuove aree geografiche e settori. Di qui la garanzia di consolidare le esperienze in riqualificate politiche a livello regionale. La strategia coinvolge le parti, sia imprenditori che fornitori di microfinanza, attraverso una piattaforma di mercato digitale per raccogliere domanda e offerta in un ambiente facilmente accessibile e che fa leva sul “crowdfunding”. La chiave di svolta, infatti, è offerta anche dall'uso di finanziamenti alternativi rispetto alle modalità tradizionali. Alla fine, gli imprenditori interessati avranno accesso a un'ampia rete di investitori transfrontalieri del Mediterraneo. Il sistema di finanziamento ReSt@rts, dunque, svolge il ruolo di “marketplace”, a doppia corsia nel fornire linee guida e strumenti tecnici per dar vita a nuove idee imprenditoriali.
Beneficiari del Progetto:
- Giovani imprenditori e donne generalmente considerati “non-bankable”
- Angeli del business
- Istituzioni finanziarie private e pubbliche
- Enti locali e regionali
Acronimo | ReSt@rts |
Bando di riferimento | 3° Bando ENI CBC MED 2014/20 – Call for Capitalisation Projects. |
Asse prioritario | A – Promuovere lo sviluppo economico e sociale A. 1 – Competitività e sviluppo delle Piccole e Medie imprese A.1.1 – Start-up e imprese di recente costituzione |
Durata del progetto | 20 settembre 2021 – 19 settembre 2023 |
Capofila |
|
Partner |
|
Partner esteri |
|
Budget | 1.100.000,00 euro |
Sito Web | |
Profilo Social |